Chi siamo
STEM@IT è la prima società STEM di formazione in Abruzzo, situata a Pescara, fondata nell’Aprile 2018.
Lavoriamo con scuole locali, governo, musei e aziende private per offrire diversi modelli di formazione STEM innovativi.
Ci rivolgiamo a bambini, ragazzi, docenti e a tutti gli appassionati delle discipline scientifiche e informatiche.
Progettiamo e realizziamo Campi estivi e programmi pomeridiani per studenti da 6 a 16 anni.
I Corsi sono bilingue (Italiano e Inglese), progettati in base all’età da professionisti della formazione STEM.
Organizziamo eventi, laboratori ed edutainment per le scuole, comuni e aziende.
Apriamo un mondo di opportunità con altre scuole internazionali che seguono il progetto STEM e attraverso i nostri programmi di studio all’estero.
Offriamo il nostro Youth Entrepreneurship Program ai giovani diplomati e li guidiamo su come avviare una attività lavorativa.
Missione
Offriamo ai nostri ragazzi italiani laboratori e corsi progettati con metodo STEM, utilizzando tecnologie all’avanguardia.
Portiamo le migliori risorse internazionali sul nostro territorio per insegnargli come prepararsi per il loro futuro. Non solo, ma diamo anche opportunità di lavoro ai giovani attraverso il nostro Youth Entrepreneurship Program.
Visione
Essere lo STEM educator leader per il centro e sud Italia.
La nostra filosofia di educazione STEM
Ci concentriamo sulla progettazione dell’esperienza di apprendimento dei nostri studenti. Cerchiamo di massimizzare la loro “learning efficiency” con soluzioni tecnologiche e pratiche.
In ogni progetto disegnato, integriamo diverse discipline per mettere in relazione l’apprendimento che si fa in classe con il mondo reale.
Attraverso “learning by doing”, evidenziamo l’importanza della collaborazione, della comunicazione, della ricerca, della risoluzione dei problemi, del pensiero critico e della creatività.
Cosa sono le discipline STEM?
STEM, dall’inglese Science, Technology, Engineering e Math, è l’acronimo che unisce le discipline scientifico-tecnologiche: scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.